
Osteopatia viscerale
Luglio 26, 2022L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che permette mediante un contatto diretto con il paziente di determinare problematiche strutturali e funzionali del corpo. Questo tipo di trattamento è indicato soprattutto per coloro che hanno problemi muscolo-scheletrici quindi sia derivanti da sforzi o danni causati dallo sport ma anche da deficit strutturali e problemi connessi a patologie di vario tipo. L’osteopatia permette un’assistenza concreta e soprattutto un approccio che non è centrato unicamente su quella manifestazione dolorosa ma permette di ricercare le cause profonde. Anche minime alterazioni all’interno del corpo possono determinare dolori e fastidi di vario tipo che si ripercuotono anche su parti del corpo che non sono direttamente connesse. L’obiettivo è considerare quindi la persona nella sua unicità e soprattutto nella sua complessità con tutte le caratteristiche del caso e tutti quegli elementi che uniscono il corpo e la mente.
Ovviamente è bene considerare che il corpo da solo è in grado di autoregolarsi e di determinare un processo di guarigione pertanto può dare delle ripercussioni improprie come ad esempio quella della cattiva postura magari per adattarsi ad un dolore e un fastidio che sono costantemente generati. Andando a considerare l’individuo nella sua globalità possiamo lavorare su tutte le parti del corpo e soprattutto andare a comprendere con attenzione quelle che sono le strutture e le loro funzionalità. L’osteopatia è funzionale alla cura di varie patologie ed è sempre più diffusa in Italia questo perché permette mediante l’approccio all’apparato articolare e muscolare di lavorare non solo sulla colonna vertebrale ma anche su tutti quei processi che sono connessi come ad esempio l’apertura e la chiusura della bocca, gli organi, i disturbi posturali, la vista. Va ricordato che l’osteopatia è una branca molto antica anche se negli ultimi anni ha avuto grande successo in Italia in realtà la sua diffusione si deve al dottor americano Andrew Taylor Still che nel 1874 ne definì appunto l’approccio e le indicazioni. Si tratta di un percorso che è riconosciuto in via ufficiale e quindi perfettamente sicuro e completo.